Avvenimenti di fine anno

L’ultimo scorcio del 2013 viene caratterizzato da due avvenimenti dai quali traggo ispirazione per scrivere l’ultimo editoriale di quest’anno. Il primo è una vicenda tutta italiana e riguarda la conclusione, almeno per ora, della partecipazione alla compagine parlamentare di Silvio Berlusconi. L’altro, invece, è una congiuntura cosmica e si riferisce al passaggio nel nostro sistema solare di una cometa chiamata ISON.
I due avvenimenti possono sembrare apparentemente distanti, ma tra loro c’è una relazione che si può sintetizzare con le parole del filosofo Immanuel Kant: «Due cose riempiono l’animo con sempre nuovo e crescente stupore e venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me». Per il filosofo la contemplazione del cosmo e il richiamo alla responsabilità morale sono intimamente connesse: «io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza».
Per noi cristiani, però, questa visione è parziale perché prescinde da Dio come soggetto interessato e artefice della storia dell’Universo. Preferiamo, perciò, attingere l’interpretazione degli avvenimenti sopra descritti direttamente dalla Sacra Scrittura per trarne insegnamenti molto più illuminanti.
Negli oracoli del profeta Amos (5, 8-9) si legge: «Colui che ha fatto le Pleiadi e Orione, cambia il buio in chiarore del mattino e il giorno nell’oscurità della notte, colui che chiama a raccolta le acque del mare e le riversa sulla terra, Signore è il suo nome. Egli fa cadere la rovina sull’uomo potente e fa giungere la devastazione sulle fortezze». In altre parole, Dio è il Signore della storia che conduce fin dal primo istante della creazione verso un fine che ha stabilito sin dall’eternità. Il nostro Dio non riposa nel suo cielo oltre le stelle, ma è pienamente padrone tanto delle vicende umane quanto di quelle cosmiche.
A riguardo dell’affaire Berlusconi, senza volerne dare un giudizio politico, mi ha impressionato il fatto che la liturgia della Parola legata alla Messa del giorno 27 novembre (quando è stata dichiarata la sua decadenza da parlamentare), aveva come prima lettura un brano del profeta Daniele. In quel passo si narra la vicenda del re Baltassàr che si insuperbisce a tal punto da commettere un sacrilegio; mentre egli banchetta con le sue mogli e le sue concubine, una mano misteriosa traccia sulla parete una scritta indecifrabile: Mene, Tekel, Peres. Solo il giovane Daniele riesce a darne l’interpretazione: «Mene: Dio ha contato il tuo regno e gli ha posto fine; Tekel: tu sei stato pesato sulle bilance e sei stato trovato insufficiente; Peres: il tuo regno è stato diviso e dato ai Medi e ai Persiani» (5,26-28). Questa coincidenza tra vicende politiche distanti parecchi secoli, apparentemente casuale, ricorda a tutti, invece, che il ‘santo timor di Dio’ deve richiamare la nostra coscienza alla serietà e alla moralità dei comportamenti.
Allo stesso modo, il contemporaneo passaggio della cometa ISON ci ricorda che la nostra vicenda umana non è soltanto legata alla terra, ma è inserita in una dimensione cosmica che necessita di essere contemplata per poter scorgere la grandezza dell’amore di Dio per noi.
Il transito della cometa è l’occasione propizia per alzare lo sguardo al cielo e contemplare con stupore le meraviglie del creato. Anche il profeta Isaia ci esorta: «Levate in alto i vostri occhi e guardate: chi ha creato tali cose? Egli fa uscire in numero preciso il loro esercito e le chiama tutte per nome; per la sua onnipotenza e il vigore della sua forza non ne manca alcuna» (Is 40,26).
Non lasciamo, dunque, che la nostra vita sia risucchiata nel vortice della quotidianità, della bassa politica o della inumana finanza. Almeno ogni tanto desideriamo di scorgere nel creato i segni dell’amore di Dio, secondo lo spirito francescano, ed eleviamo lo sguardo verso il cielo per contemplare le stelle perché ci guidino, come hanno fatto per i Re Magi, all’incontro con il Signore Gesù.

Avvenimenti di fine annoultima modifica: 2014-01-01T12:08:47+01:00da ruggierodoronzo
Reposta per primo quest’articolo
Questa voce è stata pubblicata in EDITORIALI su l'Aurora Serafica e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.